I pc si dividono in pc desktop, notebook o all in one. Le caratteristiche principali da tener presente quando si acquista un pc sono il processore, la memoria ram e l’hard disk e la scheda video. Gli altri componenti possono variare in base ai prodotti, ma sono più marginali e orami abbastanza standard (porte usb3, uscite video hdmi, scheda di rete)
I processori o cpu sono prodotti da INTEL E AMD. Dire quale sia il migliore è cosa ardua, diciamo che complessivamente si equivalgono. Per un uso comune del pc, possiamo dire che (a parità di fascia di prezzo) sono uguali. Tralasciando i modelli di fascia bassa, la suddivisione dei modelli INTEL è: i3, i5, i7 o i9. Mentre per AMD, i modelli sono ryzen e si dividono in ryzen3, ryzen5 e ryzen7. Ottobre 2022 Intel: i più recenti sono di dodicesima generazione (si capisce dalla sigla che è 12.000 per i pc desktop o 12.00P per i notebook), ma facilmente si troveranno in commercio quelli di undicesima. Gli i3 vanno bene se non si hanno grosse pretese, si utilizzano pochi programmi alla volta e si è disposto ad attendere qualche secondo se il pc va in affanno.
Gli i5 permettono invece di gestire i classici programmi da ufficio (office, pdf, posta, internet) senza problemi e con la possibilità di tenere aperti più file e programmi contemporanee. Gli i7 sono ovviamente più potenti e sono in grado di far girare anche programmi un po’ più complessi per la grafica, montaggio video (base), cad e qualche gioco. Gli i9 sono invece necessari solo a chi fa uso di grafica avanzata, come renderig o videogame di ultima generazione.
Stesso discorso vale per i ryzen di AMD. Il solo processore non basta ad indicare la qualità di un prodotto. Deve essere correlato alla memoria ram. La memoria ram serve a far girare un programma quando ne avete bisogno… I modelli più economici hanno 4gb, che però è un po’ poca per fare girare bene il sistema operativo. Il consiglio è quello di prendere un modello con almeno 8Gb o meglio ancora 16Gb. Generalmente se si scegli un prodotto già con cpu i7, i 16gb sono quasi una necessità. A chi serve un pc con i9 invece 16gb saranno il minimo e facilmente si opterà per averne 32 o 64.
